circ. n.

Periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Attività formative per l’a.s. 2023-2024

Periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Attività formative per l’a.s. 2023-2024

VERONICA GIUGLIANO

da VERONICA GIUGLIANO

Personale amministrativo

 Paliano, 15/11/2023                                                                                                                                                                                                                                                          Al personale docente NEOASSUNTO dell’I.C. Paliano

Ai docenti Tutor

All’ALBO ONLINE

Agli ATTI

Al SITO WEB

Oggetto: periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Attività formative per l’a.s. 2023-2024

Il modello di formazione per i docenti neoassunti è definito dal D.M. 850/2015. Il percorso è articolato nelle sue diverse fasi di incontri iniziali e finali, laboratori formativi, osservazione reciproca dell’attività didattica (peer to peer), attività sulla piattaforma online.

Viene confermata la durata del percorso, quantificato in 50 ore di impegno complessivo, come da nota MIUR 226 del 16/08/2022 art. 6, considerando le attività formative sincrone (valorizzando una didattica di tipo laboratoriale), l’osservazione reciproca dell’attività didattica (da strutturare anche mediante apposita strumentazione operativa) e la rielaborazione professionale mediante gli strumenti presenti che saranno forniti da INDIRE nell’ambiente online: elaborazione di un proprio bilancio di competenze, documentazione e riflessione sull’attività didattica che confluiscono nel portfolio professionale finale.

Si riportano di seguito la ripartizione del monte ore complessivo per le attività di formazione, secondo quanto stabilito dal DM 850/2015:

  • incontri propedeutici e di restituzione finale: 6 ore complessive;

  • laboratori formativi/visite a scuole innovative: 12 ore;

  • peer to peer: 12 ore;

  • formazione on line: 20 ore.

La prima attività che i docenti in anno di prova dovranno svolgere è la compilazione del bilancio delle competenze iniziali da predisporre, con la collaborazione del docente tutor. Esso consente di compiere una analisi critica delle competenze possedute, di delineare i punti da potenziare e di elaborare un progetto di formazione in servizio, coerente con la diagnosi compiuta, rappresentando pertanto la premessa sulla base della quale elaborare, con il supporto del tutor e del Dirigente Scolastico, il successivo Patto formativo per lo sviluppo professionale.

Al fine di avviare la riflessione sulla stesura del bilancio delle competenze iniziale si invitano i docenti neo immessi a visionare il modello adottato per l’a. s. 2022/2023, fermo restando che la modulistica da utilizzare per l’anno corrente potrà subire variazioni. Il bilancio delle competenze dovrà essere consegnato, in formato cartaceo, entro il 30/11/2023 e compilato sul portale INDIRE non appena la sezione dedicata sarà disponibile.

Lo stesso rappresenta la base per la predisposizione e sottoscrizione, entro il mese di dicembre 2023, del patto professionale ai fini dello sviluppo delle professionalità docenti in servizio presso questa autonomia scolastica. Pertanto con successivo avviso docenti neoassunti e tutor saranno convocati per la stipula del Patto per lo sviluppo professionale.

In attesa dell’apertura della piattaforma INDIRE si invitano i docenti neoimmessi ad una attenta lettura del D.M. 226 del 16/08/2022, trasmesso in allegato.

Si riportano di seguito la ripartizione del monte ore complessivo per le attività di formazione, secondo quanto stabilito dal DM 850/2015:

  • incontri propedeutici e di restituzione finale: 6 ore complessive;

  • laboratori formativi/visite a scuole innovative: 12 ore;

  • peer to peer: 12 ore;

  • formazione on line: 20 ore.

Si ricorda, infine che il superamento del periodo di formazione e prova è subordinato allo svolgimento del servizio effettivamente prestato per almeno 180 giorni nel corso dell’anno scolastico, di cui almeno 120 per le attività didattiche. Fermo restando l’obbligo delle 50 ore di formazione previste.

Questa dirigenza si rende disponibile ad incontri individuali volti al supporto del percorso formativo e di prova, previo appuntamento, secondo quanto disposto dall’art. 15 comma 5 del D.M. 850/2015 “I dirigenti scolastici delle istituzioni in cui prestano servizio i docenti neo-assunti organizzano le attività di accoglienza, formazione, tutoraggio, supervisione professionale, avvalendosi della collaborazione dei docenti tutor e svolgono le attività per la valutazione del periodo di prova, secondo le procedure di cui al presente decreto, oltre a visitare le classi dei docenti neo-assunti almeno una volta nel corso del periodo di formazione e di prova”.

Dirigente Scolastico

Dott.ssa Mariella Morelli

Firma autografa a mezzo stampa-ex art. 3, c. 2, D.lgs. 39/93

ALLEGATI:

D.M. 226/22

Bilancio iniziale delle competenze

Documenti